Restituire le isole Chagos alle Mauritius
- Dettagli
Colonialism Reparation si rallegra che la Corte Internazionale di Giustizia abbia deciso che il processo di decolonizzazione delle Mauritius non è stato completato in modo legale e che il Regno Unito deve porre fine alla sua amministrazione delle isole Chagos e chiede che il Regno Unito presenti scuse e risarcimenti per la deportazione degli abitanti originari e l'intero periodo di dominio coloniale britannico.
Restituzioni definitive all'orizzonte
- Dettagli
Colonialism Reparation si rallegra che il “Rapporto sulla restituzione del patrimonio culturale africano” commissionato dal Presidente della Francia raccomandi la restituzione definitiva dei tesori saccheggiati durante il periodo coloniale e chiede che tutti gli ex colonizzatori si muovano in questa direzione come primo passo della Riparazione dei danni del colonialismo.
Kanaky - Nuova Caledonia deve essere indipendente
- Dettagli
Colonialism Reparation appoggia l'indipendenza del Kanaky - Nuova Caledonia e chiede che la Francia presenti scuse e risarcimenti per il periodo coloniale.
Riparazioni, non solo rimpatrio dei resti
- Dettagli
Colonialism Reparation chiede che la Germania, oltre al rimpatrio dei resti di Herero e Nama, presenti scuse e risarcimenti alla Namibia per il genocidio.
Restituzioni dei tesori coloniali
- Dettagli
Colonialism Reparation chiede il rimpatrio dei resti e la restituzione definitiva dei tesori saccheggiati dagli ex colonizzatori come primo passo nella direzione della Riparazione dei danni del colonialismo.
Berlino decolonizza alcune strade
- Dettagli
Colonialism Reparation si rallegra che la città di Berlino abbia deciso di decolonizzare i nomi di alcune strade, commemorando ormai gli eroi della resistenza e non più i protagonisti coloniali, e chiede a tutte le altre città di seguirne l'esempio.
Riparazioni al Forum Sociale Mondiale 2018
- Dettagli
Il tema delle riparazioni al Forum Sociale Mondiale 2018 a Salvador de Bahia è stato trattato nel laboratorio Riparazioni al colonialismo (pagina 113), nell'Assemblea mondiale dei popoli, movimenti e territori in resistenza e nell'Agorà dei futuri. A queste attività hanno partecipato alcune centinaia di persone, molte delle quali rappresentanti di altre organizzazioni. E' stato fatto un punto della situazione sulle riparazioni in questi ultimi anni, cercando di individuare le azioni più promettenti per il prossimo futuro.