RIPARAZIONE DEL COLONIALISMO
Affinché i colonialismi di ieri e di oggi non si ripetano domani
  • La situazione
    • Storia
      • Schiavismo
      • Imperialismo
      • Neocolonialismo
    • Condanna
      • Nazioni Unite - Colonialismo
      • Unione Europea - Colonialismo
      • Francia - Schiavismo
      • Svizzera - Schiavismo
      • Senegal - Schiavismo
    • Riconciliazione
      • Sudafrica - Apartheid
    • Scuse
      • Stati Uniti d'America - Schiavismo
      • Canada - Apartheid
      • Perù - Apartheid
      • Giappone - Corea del Sud
      • Corea del Nord - Giappone
    • Risarcimenti
      • Unione Africana - Colonialismo
      • Haiti - Francia
      • Namibia - Germania
      • Giamaica - Colonialismo
      • Italia - Libia
      • Comunità Caraibica - Schiavismo
    • Prospettive
      • Colonizzatori - Colonizzati
      • Stati Uniti d'America - Schiavismo
      • Nigeria - Colonialismo
      • Algeria - Francia
      • Nazioni Unite - Colonialismo
  • Chi siamo
    • Statuto
  • Cosa facciamo
    • Attività al Forum Sociale Mondiale 2021
    • Attività al Forum Sociale Mondiale 2018
    • Attività al Forum Sociale Mondiale 2015
    • Attività al Forum Sociale Mondiale 2013
    • Commemorazione annuale di Toussaint Louverture
    • Stop colonialismo - Haiti
  • Cosa puoi fare tu
    • Aderisci all'appello per la Giornata internazionale per le riparazioni
      • Hanno già aderito ...
    • Iscriviti alla newsletter
      • Ultimi numeri
    • Diventa riparatore
  • Media
    • Comunicati stampa
    • Banner
    • Portavoce
  • Contatti

Seleziona la tua lingua

  • English
  • Español
  • Français
  • Italiano

Neocolonialismo

A fronte delle richieste di indipendenza le vecchie "metropoli" cambiano la loro strategia, dando vita al neocolonialismo.

Concedono allora un'indipendenza formale, che nasconde però una dipendenza reale sotto forma di accordi di cooperazione militare e soprattutto economica che permettono di continuare lo sfruttamento delle ormai ex-colonie.

A tutto ciò si accompagnano in molti paesi forme diverse di apartheid e segregazione razziale, che retrocedono gradatamente di pari passo con la sempre più ferma condanna a livello internazionale e l'avanzare della mondializzazione.

Per approfondimenti:

Il colonialismo infinito della Francia

Il colonialismo è morto, viva il neo-colonialismo

Colonialismo italiano 2.0: Il caso dell’Etiopia

È l'ora della rivincita degli schiavi Riavranno un pezzo di Amazzonia

Prontuario di guerriglia odonomastica – Una fotocronaca di #VivaMenilicchi!

Decolonizzare i diritti umani - Ajamu Baraka

Se la Francia piange, l’Italia non ride

Decolonizzare i diritti umani - Lola Cubells

Guerriglia odonomastica anche a Messina! In un 2 giugno troppo simile al 4 novembre

«Aiutiamoli a casa loro». Cosa stanno facendo Impregilo e CMC in Sudafrica?

Yekatit 12 | Febbraio 19. Ricordiamo i crimini del colonialismo italiano

Una mappa per ricordare i crimini del colonialismo italiano

Contro il colonialismo, e per riprendersi le strade

CAI: non proprio la CIA ma quasi

Yekatit 12 | Febbraio 19. La Federazione delle Resistenze ricorda i crimini del colonialismo italiano

Yekatit 12 | Febbraio 19. Sette giorni di iniziative a Roma, per ricordare i crimini del colonialismo italiano

Africa nel mirino della NATO?

Iper-colonialismo e semio-capitale

Colonialismo, riparazioni e risarcimenti

Storica sentenza in Kenya: gli indigeni battono i finti progetti “green” delle multinazionali

 

Pagina 4 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

rss Seguici su RSS

facebook Seguici su Facebook

  • Toussaint Louverture
  • Ahmed Ben Bella
  • Aime Cesaire
  • Almamy Samory Toure
  • Amilcar Cabral
  • Aung San
  • Bartolina Sisa
  • Berta Caceres
  • Che Guevara
  • Dedan Kimathi
  • Desmond Tutu
  • Fidel Castro
  • Frantz Fanon
  • Hendrik Witbooi
  • Ho Chi Minh
  • Hugo Chavez
  • John Chilembwe
  • Julius Kambarage Nyerere
  • Ken Saro Wiwa
  • Kwame Nkrumah
  • Malcom X
  • Mao Zedong
  • Marcus Garvey
  • Martin Luther King
  • Mehdi Ben Barka
  • Mohandas Karamchand Gandhi
  • Moshood Kashimawo Olawale Abiola
  • Nanny of the Maroons
  • Nelson Rolihlahla Mandela
  • Omar Mukhtar
  • Patrice Lumumba
  • Queen Mother Moore
  • Reparations Ray Jenkins
  • Salvador Allende
  • Samuel Maharero
  • Shirley Graham Du Bois
  • Simon Bolivar
  • Solitude
  • Soundiata Keita
  • Subcomandante Marcos
  • Sun Yat-sen
  • Tecumseh
  • Thaddeus Stevens
  • Thomas Sankara
  • Tupac Amaru II
  • Vo Nguyen Giap
  • William Edward Burghardt Du Bois
  • William Wilberforce
  • Winnie Madikizela Mandela
  • Zumbi dos Palmares
  • Toussaint Louverture

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50

  • Mappa sito
Nel suo regno razionale su tutto il pianeta, la civiltà europea non ha dissolto la barbarie conquistando delle lontane steppe o dei nuovi deserti; l'ha introdotta all'interno di essa e si è lasciata vincere dal proprio processo di dissoluzione, irrigando della sua sabbia i propri deserti interiori.
Jean-François Mattéi, La barbarie intérieure, 1999
  1. Sei qui:  
  2. La situazione
  3. Storia

© Colonialism Reparation pubblicato sotto licenza CC BY-SA 4.0 grazie a Joomla! - Privacy