RIPARAZIONE DEL COLONIALISMO
Affinché i colonialismi di ieri e di oggi non si ripetano domani
  • La situazione
    • Storia
      • Schiavismo
      • Imperialismo
      • Neocolonialismo
    • Condanna
      • Nazioni Unite - Colonialismo
      • Unione Europea - Colonialismo
      • Francia - Schiavismo
      • Svizzera - Schiavismo
      • Senegal - Schiavismo
    • Riconciliazione
      • Sudafrica - Apartheid
    • Scuse
      • Stati Uniti d'America - Schiavismo
      • Canada - Apartheid
      • Perù - Apartheid
      • Giappone - Corea del Sud
      • Corea del Nord - Giappone
    • Risarcimenti
      • Unione Africana - Colonialismo
      • Haiti - Francia
      • Namibia - Germania
      • Giamaica - Colonialismo
      • Italia - Libia
      • Comunità Caraibica - Schiavismo
    • Prospettive
      • Colonizzatori - Colonizzati
      • Stati Uniti d'America - Schiavismo
      • Nigeria - Colonialismo
      • Algeria - Francia
      • Nazioni Unite - Colonialismo
  • Chi siamo
    • Statuto
  • Cosa facciamo
    • Attività al Forum Sociale Mondiale 2021
    • Attività al Forum Sociale Mondiale 2018
    • Attività al Forum Sociale Mondiale 2015
    • Attività al Forum Sociale Mondiale 2013
    • Commemorazione annuale di Toussaint Louverture
    • Stop colonialismo - Haiti
  • Cosa puoi fare tu
    • Aderisci all'appello per la Giornata internazionale per le riparazioni
      • Hanno già aderito ...
    • Iscriviti alla newsletter
      • Ultimi numeri
    • Diventa riparatore
  • Media
    • Comunicati stampa
    • Banner
    • Portavoce
  • Contatti

Seleziona la tua lingua

  • English
  • Español
  • Français
  • Italiano

Canada - Apartheid

La popolazione nativa (Prime nazioni, Inuit, Métis), oggi stimata in più di un milione e mezzo di persone (5% della popolazione del Canada), è stata oggetto di forme diverse di apartheid sia durante il periodo coloniale che dopo l'indipendenza. Le scuole residenziali indiane sono l'esempio più eclatante dell'apartheid sviluppato nelle colonie canadesi dal Regno Unito e dopo il 1931 direttamente dal Governo federale per assimilare la popolazione autoctona alla cultura dominante.

Il 10 maggio 2006 il Governo canadese ha annunciato l'approvazione della Convenzione di risoluzione relativa alle scuole residenziali indiane, che è entrata in vigore il 19 settembre 2007 prevedendo dei risarcimenti e dei servizi di assistenza sociale alle vittime, l'attivazione di una Commissione verità e riconciliazione, un programma di commemorazioni e di iniziative di riconciliazione.

L'11 giugno 2008 il Primo ministro Stephen Harper ha poi espresso a nome del Governo le scuse alla popolazione nativa per il ruolo del Canada nel sistema delle scuole residenziali indiane. Nonostante le scuse presentate dal Primo ministro Stephen Harper, il risarcimento medio agli ex alunni ancora in vita è stato limitato a circa 20 mila dollari, il suo ottenimento ha determinato l'impossibilità di agire in tribunale nei casi di aggressioni fisiche o sessuali e la Commissione verità e riconciliazione si è rivolta alla magistratura per ottenere dalle amministrazioni federali tutta la documentazione in loro possesso.

Durante il 2012 il Governo federale ha poi rinnovato l'attacco ai diritti dei nativi con la legge C-38, approvata dal Parlamento canadese il 29 giugno 2012, e con la legge C-45, approvata dal Parlamento canadese il 14 dicembre 2012, che, in aperta violazione dei Trattati, facilitano l'appropriazione delle terre delle riserve per lo sfruttamento delle abbondanti risorse petrolifere con conseguenze disastrose dal punto di vista ambientale.

Per approfondimenti:

Canada, trovati i resti di 250 bambini vicino a una ex scuola cattolica per nativi

Canada: trovati i resti di 761 persone, per la maggior parte bambini

  1. Perù - Apartheid
  2. Giappone - Corea del Sud
  3. Corea del Nord - Giappone

Pagina 3 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

rss Seguici su RSS

facebook Seguici su Facebook

  • Toussaint Louverture
  • Ahmed Ben Bella
  • Aime Cesaire
  • Almamy Samory Toure
  • Amilcar Cabral
  • Aung San
  • Bartolina Sisa
  • Berta Caceres
  • Che Guevara
  • Dedan Kimathi
  • Desmond Tutu
  • Fidel Castro
  • Frantz Fanon
  • Hendrik Witbooi
  • Ho Chi Minh
  • Hugo Chavez
  • John Chilembwe
  • Julius Kambarage Nyerere
  • Ken Saro Wiwa
  • Kwame Nkrumah
  • Malcom X
  • Mao Zedong
  • Marcus Garvey
  • Martin Luther King
  • Mehdi Ben Barka
  • Mohandas Karamchand Gandhi
  • Moshood Kashimawo Olawale Abiola
  • Nanny of the Maroons
  • Nelson Rolihlahla Mandela
  • Omar Mukhtar
  • Patrice Lumumba
  • Queen Mother Moore
  • Reparations Ray Jenkins
  • Salvador Allende
  • Samuel Maharero
  • Shirley Graham Du Bois
  • Simon Bolivar
  • Solitude
  • Soundiata Keita
  • Subcomandante Marcos
  • Sun Yat-sen
  • Tecumseh
  • Thaddeus Stevens
  • Thomas Sankara
  • Tupac Amaru II
  • Vo Nguyen Giap
  • William Edward Burghardt Du Bois
  • William Wilberforce
  • Winnie Madikizela Mandela
  • Zumbi dos Palmares
  • Toussaint Louverture

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50

  • Mappa sito
La nonviolenza è la più grande forza a disposizione dell'umanità. E' più potente della più potente arma di distruzione che l'ingegno dell'uomo abbia mai escogitato. Quella della distruzione non è la legge degli umani. L'uomo vive liberamente soltanto quando è pronto a morire, se necessario, per mano di suo fratello, mai ad ucciderlo. Ogni delitto o altra offesa commessa o inflitta ad altri, non importa per quale causa, è un crimine contro l'umanità.
Mohandas Karamchand Gandhi, Harijan, 1936
  1. Sei qui:  
  2. La situazione
  3. Scuse

© Colonialism Reparation pubblicato sotto licenza CC BY-SA 4.0 grazie a Joomla! - Privacy