RIPARAZIONE DEL COLONIALISMO
Affinché i colonialismi di ieri e di oggi non si ripetano domani
  • La situazione
    • Storia
      • Schiavismo
      • Imperialismo
      • Neocolonialismo
    • Condanna
      • Nazioni Unite - Colonialismo
      • Unione Europea - Colonialismo
      • Francia - Schiavismo
      • Svizzera - Schiavismo
      • Senegal - Schiavismo
    • Riconciliazione
      • Sudafrica - Apartheid
    • Scuse
      • Stati Uniti d'America - Schiavismo
      • Canada - Apartheid
      • Perù - Apartheid
      • Giappone - Corea del Sud
      • Corea del Nord - Giappone
    • Risarcimenti
      • Unione Africana - Colonialismo
      • Haiti - Francia
      • Namibia - Germania
      • Giamaica - Colonialismo
      • Italia - Libia
      • Comunità Caraibica - Schiavismo
    • Prospettive
      • Colonizzatori - Colonizzati
      • Stati Uniti d'America - Schiavismo
      • Nigeria - Colonialismo
      • Algeria - Francia
      • Nazioni Unite - Colonialismo
  • Chi siamo
    • Statuto
  • Cosa facciamo
    • Attività al Forum Sociale Mondiale 2021
    • Attività al Forum Sociale Mondiale 2018
    • Attività al Forum Sociale Mondiale 2015
    • Attività al Forum Sociale Mondiale 2013
    • Commemorazione annuale di Toussaint Louverture
    • Stop colonialismo - Haiti
  • Cosa puoi fare tu
    • Aderisci all'appello per la Giornata internazionale per le riparazioni
      • Hanno già aderito ...
    • Iscriviti alla newsletter
      • Ultimi numeri
    • Diventa riparatore
  • Media
    • Comunicati stampa
    • Banner
    • Portavoce
  • Contatti

Seleziona la tua lingua

  • English
  • Español
  • Français
  • Italiano

Sudafrica - Apartheid

L'apartheid in Sudafrica è iniziato nella seconda metà degli anni quaranta del secolo scorso con la vittoria elettorale del Partito Nazionale ed è finito nella prima metà degli anni novanta con le riforme avviate dal Presidente Frederik Willem de Klerk e ultimate dal Presidente Nelson Mandela.

Nel 1995, con il decreto presidenziale 34/95 (Promozione dell'unità nazionale e della riconciliazione), viene istituita la Commissione per la verità e la riconciliazione, un tribunale straordinario con l'obiettivo di promuovere l'unità nazionale e la riconciliazione in uno spirito di comprensione che trascenda i conflitti e le divisioni del passato.

La Commissione per la verità e la riconciliazione ha diversificato la propria azione attraverso tre comitati:
- il Comitato sulle violazioni dei diritti umani, con il compito di accertare le violazioni dei diritti umani compiute tra il 1960 e il 1994;
- il Comitato per l'amnistia, con il compito di concedere l'amnistia ai colpevoli degli abusi che si potevano considerare politicamente motivati e proporzionati e che erano confessati in modo completo;
- il Comitato per il risarcimento e la riabilitazione, con il compito di proporre adeguate misure di risarcimento e riabilitazione per le vittime.

Il Rapporto finale è stato reso pubblico nel 1998, ma dato che il Comitato per l'amnistia ha continuato ad operare ancora per alcuni anni il Rapporto conclusivo è stato reso pubblico nel 2003.

Per approfondimenti:

Sito web ufficiale della Commissione per la verità e la riconciliazione

Campagna svizzera Debito dell'apartheid e risarcimenti

Apartheid: «La Svizzera riconosca la sua parte di responsabilità»

Sul processo “Verità e Riconciliazione” in Sudafrica per uscire dalle violenze dell’apartheid

Desmond Tutu e l’esperienza della Commissione Sudafricana per la verità e la riconciliazione

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2

rss Seguici su RSS

facebook Seguici su Facebook

  • Toussaint Louverture
  • Ahmed Ben Bella
  • Aime Cesaire
  • Almamy Samory Toure
  • Amilcar Cabral
  • Aung San
  • Bartolina Sisa
  • Berta Caceres
  • Che Guevara
  • Dedan Kimathi
  • Desmond Tutu
  • Fidel Castro
  • Frantz Fanon
  • Hendrik Witbooi
  • Ho Chi Minh
  • Hugo Chavez
  • John Chilembwe
  • Julius Kambarage Nyerere
  • Ken Saro Wiwa
  • Kwame Nkrumah
  • Malcom X
  • Mao Zedong
  • Marcus Garvey
  • Martin Luther King
  • Mehdi Ben Barka
  • Mohandas Karamchand Gandhi
  • Moshood Kashimawo Olawale Abiola
  • Nanny of the Maroons
  • Nelson Rolihlahla Mandela
  • Omar Mukhtar
  • Patrice Lumumba
  • Queen Mother Moore
  • Reparations Ray Jenkins
  • Salvador Allende
  • Samuel Maharero
  • Shirley Graham Du Bois
  • Simon Bolivar
  • Solitude
  • Soundiata Keita
  • Subcomandante Marcos
  • Sun Yat-sen
  • Tecumseh
  • Thaddeus Stevens
  • Thomas Sankara
  • Tupac Amaru II
  • Vo Nguyen Giap
  • William Edward Burghardt Du Bois
  • William Wilberforce
  • Winnie Madikizela Mandela
  • Zumbi dos Palmares
  • Toussaint Louverture

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50

  • Mappa sito
Noi ci diciamo: "E' una giusta riparazione che ci verrà fatta". Perciò non accetteremo che l'aiuto ai paesi sottosviluppati sia un programma da "suore di carità". Quest'aiuto dev'essere la consacrazione di una duplice presa di coscienza, presa di coscienza da parte dei colonizzati che ciò è loro dovuto e da parte delle potenze capitaliste che effettivamente esse devono pagare.
Frantz Fanon, Les damnés de la terre, 1961
  1. Sei qui:  
  2. La situazione
  3. Riconciliazione

© Colonialism Reparation pubblicato sotto licenza CC BY-SA 4.0 grazie a Joomla! - Privacy